Test: Język włoski

Test umiejętności językowych
Język włoski

W każdym pytaniu zaznacz prawidłową odpowiedź lub wpisz ją w wolne pola w tekście. Następnie kliknij Sprawdź test na dole strony.

1. Uzupełnij zdania czasownikami w odpowiednim czasie i trybie:
1. Mio fratello (DORMIRE) sempre fino a mezzanotte.
2. Noi (VOLERE) imparare il cinese.
3. Ieri sera Anna (TORNARE) a casa alle 11.
4. Non ricordo più dove io (METTERE) le chiavi.
5. Marco è caduto e (FARSI) male.
6. Maria ha perso la borsa che (COMPRARE) alla gita a Madrid.
7. Ho cominciato a fumare quando (AVERE) 17 anni.
8. Quando io ero piccolo (BERE) latte, non vodka!
9. Marco, non (ANDARE) in discoteca stasera!
10. Signora, La prego, (VENIRE) a trovarmi quando avrà tempo!
11. Ieri volevi la moto, oggi la macchina e cosa (VOLERE) domani? Un aereo?
12. Partirò per le vacanze dopo che (DARE) tutti gli esami.
13. Faccio questo solo perché tu (CAPIRE) quanto ti amo!
14. Che bello sarebbe se io (AVERE) il tempo per partire!
15. (FARE) i compiti di casa si è messo a fare le pulizie.
2. Uzupełnij tekst czasownikami w odpowiedniej formie: imperfetto, passato prossimo lub presente.
Emigrazione e immigrazione
Molti italiani, all’inizio del secolo scorso (1)(essere) senza lavoro e (2)(partire) per l’America in cerca di fortuna. In quel paese lontano (3)(cominciare) la nuova vita: la maggior parte di loro (4)(trovare) un lavoro, altri non (5)(abituarsi) al ritmo di vita americano e (6)(tornare) in Italia. Qualcuno poi (7)(fare) fortuna e (8)(diventare) ricco. Qualche altro (9)(finire) male. Mentre molte persone (10)(partire) per l’estero, in Italia sono arrivati molti stranieri: (11)(venire) specialmente dal Terzo Mondo e (12)(sperare) di trovare un lavoro qui. Per quegli stranieri la vita non (13)(essere) sempre facile: alcuni (14)(trovare) un lavoro, ma altri (15)(dovere) fare un “lavoro nero”.
3. Uzupełnij tekst odpowiednimi przyimkami:
Paolo deve preparare un esame perciò studia giorno e notte molte ore. Segue i corsi università 8.00 18.00. Spesso gli amici lo invitano andare pizzeria loro, ma lui dice sempre di no. Preferisce pranzare casa solo e mangiare fretta un piatto di spaghetti pomodoro. pomeriggio va biblioteca e la sera cinema o teatro. Due mesi fa Paolo ha anche cominciato studiare tedesco, perché agosto vuole andare Germania, insieme alcuni amici. È molto contento suo studio e anche vita che fa. qualche mese partirà gli Stati Uniti, dove vivono i suoi amici.
4. Uzupełnij zdania zaimkami dzierżawczymi, partykułami „ci, „ne”, pronomi diretti, indiretti, combinati i relativi:
1. Paolo racconta a tutti esperienza.
2. Di solito esco con amici.
3. Vivi da solo o con madre ?
4. Marco e Giovanna cercano una baby-sitter per bambino.
5. Non voglio discutere adesso di questi problemi, parleremo stasera.
6. Per arrivare a piedi alla villa vogliono dieci minuti.
7. Devo parlare subito con mio marito, ma non so se troverò a casa.
8. Ho comprato i giornali ma ho lasciati sul tavolo.
9. Va bene, provo le tagliatelle, se cucini tu.
10. Mi piacciono le città italiane, visito alcune durante le vacanze.
11. Se non hai soldi per l’autobus presto io.
12. Non conosciamo questo film, racconti, Marco?
13. Mi devi aiutare, altrimenti non faccio da sola.
14. A Paolo non piacciono gli spaghetti ma piace la pizza.
15. A Maria piace seguire la moda, piace vestire elegantemente.
16. Il libro ti ho parlato è 'Il nome della rosa’ di Umberto Eco.
17. Non conosco il motivo non è venuto alla mia festa.
18. Il film ho visto ieri mi è piaciuto molto.
19. Signore, ringrazio per la Sua cortesia.
20. Professore, chiedo scusa per il ritardo.
21. Se vedi Maria e Sandro puoi dire di telefonarmi?
22. dispiace smettere di fumare, signore? figlio è allergico al fumo.
23. Le persone dipende il nostro progetto sembrano simpatiche.
24. Non dare fiducia non conosci bene.
5. Uzupełnij zdania warunkowe odpowiednimi formami czasowników:
1. Se Maria non (essere) così antipatica, la inviteremmo alla festa.
2. Se tu (essere) più attento, non commetterai tanti errori.
3. Noi (venire) a trovarti, se tu ci avessi dato il tuo indirizzo.
4. Se io (vincere) cento milioni, farei un giro del mondo.
5. Se il colpo fosse stato più forte, Luigi (rompersi) il braccio.
6. Se prima Marco (studiare) di più, ora non (dovere) temere gli esami.
7. Se non (essere) così ingenuo, non (firmare) il contratto con quel truffatore.
8. Se tu (uscire) adesso, non farti più vedere!
6. Uzupełnij fragment tekstu następującymi słowami:
ATTEGGIAMENTO, ACQUISIRE, GARENTIRE/ASSICURARE, AGGIUNTIVO, INFORMARSI, CONSAPEVOLE, RAGGIUNGERE, INCREMENTARE/AUMENTARE, ACCEDERE/AVERE ACCESSO, TEMPORANEO. Użyj podanych słów we właściwej formie.
Per essere competitivi nel mondo del lavoro bisogna sui cambiamenti che avvengono via via nella richiesta e nell’offerta del lavoro. Bisogna modificare il vecchio nei confronti del posto di lavoro. Infatti, molte aziende non più il posto fisso ma il lavoro o interinale. E necessario inoltre delle competenze rispetto al proprio titolo di studio, per a nuovi posti di lavoro. Purtroppo le nuove generazioni sono ancora poco del fatto che il lavoro interinale può lo spirito d’iniziativa del lavoratore, permettendogli così di una più piena realizzazione sia professionale che personale.
Proszę podać imię lub pseudonim.